
Valentina Ottoboni
Vive a Orzinuovi. Ha studiato lettere presso l' Università degli studi di Bergamo, dove ha conseguito la laurea specialistica in Culture Moderne Comparate.
Quali numeri contano davvero?
Stamattina su facebook ho visto che un'insegnante della scuola elementare del mio paese ha condiviso con piacere il post di uno psicologo, Elpidio Cecere, dal titolo paradigmatico: Il tuo futuro non è scritto in pagella. Il breve post era una riflessione sull'importanza, o meglio sulla scarsa importanza dei voti stampati sul pagellino scolastico.
Contro il sacrificio: per un'etica a favore del desiderio.
Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale è il titolo dell'ultimo libro di Massimo Recalcati, edito da Raffaello Cortina Editore (147 pagine). Il titolo è forte e paradigmatico, decisamente schierato a favore di una visione della vita che si opponga al sacrificio, o meglio alla sua declinazione perversa di "fantasma sacrificale". Nell'introduzione Recalcati afferma che in un tempo in cui il sacrificio si è deritualizzato, esso continua a permeare la nostra esistenza nella forma, per lo più patologica, dell'autosacrificio.
Ad ogni stagione i suoi sapori. Il Vegnot inaugura il Menu Estate.
Con l’arrivo dell’estate si ha voglia di piatti nuovi, ricchi in sapore e colore, ma leggeri e freschi, per soddisfare il palato, ma non appesantirsi. La Trattoria Locanda del Vegnot per la calda stagione appena iniziata ha rinnovato la sua proposta culinaria inserendo nel menu piatti genuini e appetitosi, che siano in linea con quello che la natura e il territorio offrono in questo periodo dell’anno.
Padernello a tavola: la cena è servita nel borgo gourmet!
Padernello a tavola non tradisce mai le aspettative, ma ogni volta si conferma un'esperienza enogastronomica bene organizzata e molto ben studiata. Ieri sera, 24 giugno 2018, complice un clima decisamente gradevole, né eccessivamente afoso, né troppo fresco, si è svolta la prima ressegna del 2018 della cena itinerante più famosa della Bassa Bresciana.La prossima si terrà venerdì 14 settembre.
GustAvo apre l’estivo e propone l’aperitivo della domenica.
Il Ristorante Pizzeria GustAvo a Barco con l’aprirsi della bella stagione inaugura la terrazza estiva per permettere ai clienti di gustare il loro pranzo della domenica o la loro cena all’aperto, comodamente seduti di fronte ad una distesa di campi a pochi passi dal fiume Oglio, che rilassa e fa sentire immersi nella natura.
Domenica 24 giugno torna Padernello a tavola!
Domenica 24 giugno torna un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina tipica bresciana: Padernello a Tavola, la cena itinerante più attesa della bassa, che nasce dal desiderio di raccogliere dei fondi che servano per la ristrutturazione di una parte del castello.
Cinefotoclub Nuove Frontiere ottiene la medaglia d’argento dai francesi!
Ancora una volta il Cinefotoclub Nuove Frontiere di Orzinuovi si distingue per la qualità e la serietà del suo impegno e del suo modus operandi. Lino Martinetti e Claudio Festa del Cinefotoclub sono stati, con l’aiuto degli altri componenti del circolo fotografico, per la maggior parte provenienti da Soncino, gli ideatori e gli autori di un audiovisivo dal titolo Conteso che si è aggiudicato il terzo posto, vincendo una bellissima medaglia d’argento, al Trophée de Paris, che è un Festival International de courts métrages photo (festival internazionale degli audiovisivi fotografici) indetto dalla Fédération Photographique de France.
Poesia e fotografia dialogano alla Rocca
Orzinuovi presenta ReImmagina presso la Rocca. Ventisei fotografi interpretano la poesia di Alda Merini.
Massimo Recalcati, I tabù del mondo, Einaudi, 2017, pp. 170
I tabù del mondo dello psicanalista lacaniano Massimo Recalcati è un libro che indaga la dialettica esistente tra l’esperienza del limite e la spinta alla sua violazione, che caratterizza da sempre la vita umana e sulla quale si fonda “l’iscrizione simbolica del tabù”. La riflessione filosofica di Recalcati si basa su una concezione positiva e umanizzante del tabù, foriero del segreto di cui ogni vita umana è impregnata. Il limite, la Legge, il tabù, non vanno considerati come forme repressive per la vita umana, bensì come fondamenti etici di ogni esistenza che faccia del desiderio la propria bussola. La raccolta di saggi passa in rassegna diverse figure mitologiche e numerose patologie cliniche per mostrare come oggi sia necessaria una rivalorizzazione del tabù come effetto di una Legge che umanizza la vita.
ReIMMAGINA
ReImmagina: mostra collettiva di fotografia presso la Rocca San Giorgio. Ventisei fotografi interpretano la poesia di Alda Merini.