A chi andrà lo scettro di miglior spiedista?
Torna, attesissima, anche quest’anno a Padernello, una delle competizioni gastronomiche più seguite nella Bassa Bresciana dagli amanti della carne. Domenica 20 ottobre, in concomitanza con I mercati della terra si terrà infatti la “Gara di spiedo della bassa” per ottenere lo scettro di miglior spiedista bresciano 2019, organizzata in collaborazione con la Confraternita Amici del Porcello di San Paolo.
Padernello: piccolo borgo promotore di grandi eventi!
Il piccolo borgo di Padernello, chicca della Bassa Bresciana, è sempre molto attivo sul fronte enogastronomico. Il cuore pulsante di questa frazione di Borgo San Giacomo immersa nella quiete della campagna, per lo più coltivata a farro, sono infatti oltre al castello, i 4 locali di ristorazione che lavorano in sinergia per la valorizzazione della cucina tipica del territorio, allietando i visitatori con le loro proposte.
Venerdì, 13 Settembre 2019, torna Padernello a Tavola
Torna Padernello a Tavola, la cena itinerante per il borgo rurale di Padernello in cui sarà possibile degustare i sapori locali presso i ristoranti del borgo fino ad arrivare al Castello di Padernello. Un’occasione in cui poter coniugare la buona tavola e la partecipazione al recupero del Castello, bene di inestimabile bellezza e valore per l’intera comunità.
Ferragosto a Padernello
Lo sapevate che il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti, che significa letteralmente “riposo di Augusto”. Questa festività vanta infatti origini antiche, che risalgono alla prima fase imperiale romana. Fu infatti l’Imperatore Augusto ad istituire questa festa per consentire il meritato riposo dopo il logorante lavoro in campagna.
La pizza a Padernello: la novità della Dispensa
Padernello aggiorna la sua proposta culinaria con un piatto iconico della italianità più verace: la pizza! La Dispensa, locale rustico e intimo in piazza a Padernello, nel cortile antistante il Ristorante La Bianca, da un mesetto propone infatti la pizza gourmet, servita in pala, da condividere con altri commensali.
Venerdì 22 marzo 2019 l’Assessore in visita nella Bassa Bresciana ospite della Fondazione Castello di Padernello
Venerdì 22 marzo 2019 l’Assessore in visita nella Bassa Bresciana ospite della Fondazione Castello di Padernello. Un altro turismo è possibile è il tema che sembra emergere dall’incontro tra l’Assessore Regionale al Turismo Lara Magoni e il Presidente della Fondazione Castello di Padernello Domenico Pedroni.
Lo spiedo: piatto iconico della bassa bresciana. Dove mangiarlo?
Parlare di spiedo significa catapultarsi nella cultura gastronomica della Bassa Bresciana. Significa anche, tra bresciani, iniziare numerose discussioni su come preparare al meglio questo cavallo di battaglia delle terre basse. Ad ogni località le sue ricette e ad ogni chef i suoi ingredienti segreti. Tuttavia in ogni variante è un piatto ricco, succulento e strutturato, ideale da mangiare in un contesto conviviale, rigorosamente accompagnato da un abbondante cucchiaio di polenta.
Lo spiedo a Padernello è Slow e solidale
La terza domenica di ogni mese il castello di Padernello ospita i Mercati della terra, dove si vendono prodotti coltivati e preparati secondo i principi cardine dello Slow Food: buono, pulito e giusto. Per i prossimi 3 appuntamenti, che si terranno nelle domeniche 17 febbraio, 17 marzo e 14 aprile, la corte del castello sprigionerà profumo di spiedo.
Padernello: festività per tutti i gusti
Dicembre è un mese magico, carico di aspettative e voglia di condividere momenti di gioia in compagnia di chi amiamo. Molto spesso, durante questi giorni pieni di festività, non si considerano i luoghi a noi vicini come mete privilegiate per trascorrere qualche momento di relax e distensione. Io invece vi consiglio, se abitate nella Bassa Bresciana, terra di campi e duro lavoro, di non snobbare alcune realtà della zona, che possono rivelarsi delle vere chicche.
Sfoderate le ranfie e che vinca il migliore!
Anche quest’anno il borgo di Padernello, in collaborazione con la Confraternita Amici del Porcello di San Paolo, organizza una competizione gastronomica molto attesa nella Bassa Bresciana dagli amanti della carne.