Musica
A Aqualunga Massimo Dellanilla in concerto - presentazione dell’album AQUA
Una serata estiva da condividere, riaprendo e riscoprendo il parco e il palazzo settecentesco di Acqualunga che fu dei Della Volta, ora di proprietà comunale. L’invito a scoprire le composizioni di Massimo Dellanilla (nome d’arte di Massimo Gabanetti, vedi note in allegato), artista gabianese con la passione per la pittura e la musica.
A cena dalla ballerina - spettacolo di QuartodiRosso Teatro Resistenze Sogni
un testo di Flavio Emer liberamente ispirato a
Il soldatino di piombo di Hans Christian Andersen
a cura di Beatrice Faedi e Elisabetta Vizzardi
Sabato 30 Aprile 2016 ore 21.00
Teatro Oratorio Jolly
via A. Da Brescia, 2
Orzinuovi (Bs)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
“ERESIE” DI ALESSANDRO SIPOLO: UN ALBUM “DISOBBEDIENTE”
Eresie è il titolo del secondo album di Alessandro Sipolo, cantautore bresciano, classe 1986, che ancora una volta, dopo l’uscita di Eppur bisogna andare del 2013, si rivela un gradissimo talento nel panorama musicale italiano. Questo nuovo album, uscito nel novembre 2015 per la FaSolMusic.coop, vede la collaborazione di grandi nomi: Taketo Gohara, Giorgio Cordini (co-produttore artistico del disco), Ellade Bandini, Alessandro “Finaz” Finazzo (Bandabardò), Alessandro “Asso” Stefana, Max Gabanizza, Omar Ghazouli, oltre che dell’orceano Enrico Mantovani.
Fotografia e poesia in musica
L’Associazione Culturale COMMUNITAS , in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Orzinuovi e Soncino, propone un evento spettacolare particolare. Si tratta di un’ora o poco più di spettacolo dove fotografia, musica e poesia si alternano, si intrecciano in una continua ricerca di sottili emozioni.
Nosilenz indie rock festival a Cigole (Bs) dall’11 al 13 Giugno.
Giunge alla 16° edizione il Nosilenz indie rock festival, da tre anni ospitato nel suggestivo Parco Botanico del Palazzo Cigola-Martinoni a Cigole (Brescia); nei tre giorni dell’evento, dall’11 al 13 Giugno, si alterneranno bands italiane ed internazionali.
Robert Wyatt, 70 anni di coerenza
Il 28 gennaio 1945 nasceva a Bristol (UK) Robert Ellidge, che in seguito prenderà il cognome della madre: Wyatt, appunto. Artista poliedrico, militante politico (almeno fino agli inizi degli anni ’90), fu uno dei protagonisti assoluti della celebrata scena musicale di Canterbury, una branca del rock progressivo, quello più innestato di jazz e improvvisazione, che anche in Italia vanterà un vasto seguito.
- Robert Wyatt
- Robert Ellidge
- Soft Machine
- Wilde Flowers
- Matching Mole
- Caravan
- Rock Bottom
- Dondestan
- Shleep
- Old rottenhat
- Comicopera
- rock progressive
- Alfreda Benge
- Elvis Costello
- Phil Manzanera
- Brian Eno
- David Gilmour
- Paul Weller
- Bijork
- CSI
- Marlene Kuntz
- Cristina Donà
- Gilad Atzmon
- Ros Stephen
- For the ghosts within
- Duke Ellington
- Thelonious Monk