Affrontare il tema del morire è sempre cosa difficile... comprendere i bisogni di colui che sta vivendo questa esperienza è cosa ancor più delicata e per questo, troppo spesso confinata all'analisi di quanto correlato alla sfera fisica della persona assistita. La persona però è qualcosa più di un corpo, è mente ...è psiche ...è anima. Ed è proprio al linguaggio dell'anima che il lavoro di seguito presentato vuole dedicare attenzione. Con passi delicati l'autore accompagna il lettore nei luoghi silenziosi dell'interiorità della persona sofferente e attraverso il gesto di cura si fa interprete di quella risposta olistica tanto importante per colui che vive un'esperienza di sofferenza così profonda. Uno studio che non resta teorico, ma parte dall'esperienza del quotidiano della vita in un reparto Hospice, la cadenza dei gesti assistenziali, i toni, il modo di atteggiarsi, il rispetto profondo dell'incomunicabilità della sofferenza altrui fanno da sfondo al testo che si presenta quasi come un dialogo ricamato tra persona assistita e Infermiere. Il bisogno spirituale è il protagonista nascosto di tutto il testo. Un bisogno difficile da riconoscere, da esprimere, da comprendere... un bisogno che non cerca soluzione né risposta ma soprattutto chiede comprensione ed ascolto per facilitare quella lettura interiore del sé propria dell'intimo di ciascuno. Una lettura da suggerire a chi si prepara, e non solo, alla professione infermieristica.
Presentazione del libro
Quel soffio di vita che ci pervade
di Giancarlo Bisinella - Ed. Angolazioni
Lunedì 6 giugno 2016 alle ore 20.30
Biblioteca Comunale di Pompiano
interverranno:
Antonella Tomasini - Assessore alla cultura
Emanuela Peretti - Docente di infermieristica
Paola Cominotti - Angolazioni
Giancarlo Bisinella - Autore
Etichettato sotto
Download allegati: