Elio Leonardo Carchidi - Inseguendo la curiosità
Bella la storia di Elio Leonardo Carchidi: la sua passione inizia in un attimo, preparata da una giovinezza trascorsa di fianco ad un padre hobbista. Da ragazzo vola a Roma per gli studi e trova ancora la fotografia, che studia con assiduità. Poi le speranze: il reportage, il sociale; con la vita che offre moda e beauty.
Nisian Hughes - La danza: dedizione, talento, etica
Conosciamo Nisian Hughes quasi per caso, complici i social. Il fotografo d’oltreoceano ci ha colpito per come ha voluto interpretare la danza classica, nei suoi attori più famosi. Le immagini sono tutte in movimento, il più delle volte con lo stesso sfondo; ma da esse emerge forza, muscolo, forse atletismo.
Bob Krieger - Lo sguardo della curiosità
La casa è elegante, raffinata. Bob Krieger ci accoglie con gentilezza e disponibilità. Volgiamo lo sguardo intorno a noi, anche un po’ stupiti. Le opere del fotografo campeggiano ovunque, comprese quelle fatte rivivere con la rinnovata espressività della manipolazione. Il dialogo inizia e prosegue in armonia, mosso da una coerenza di fondo. Non ama parlare di sé, Bob, preferisce ascoltare, interagire, comprendere.
Antonio Guccione - Come in un film...
Lei è bella, svedese, giovanissima. Lui la incontra in aeroporto: ne nasce un amore, quello importante, per la vita. Ci piace iniziare così, da un episodio che ci è stato raccontato con garbo ed eleganza. Con la fotografia pare non esservi alcun legame e invece non è così.
Carlo Mari - L'eterno racconto
Abbiamo parlato più volte con Carlo Mari, al telefono e di persona. Siamo anche andati a trovarlo presso il suo studio. Le domande, alle quali Carlo rispondeva con calma e precisione, non bastavano mai a esaudire la nostra curiosità: c’era sempre dell’altro da conoscere, afferrare, comprendere.
Roberto Rocchi - Le storie desiderate
Conosciamo Roberto Rocchi da molti anni e lo chiamiamo spesso, anche solo per scambiare due parole. Di lui ci piace il garbo, l’educazione innata, l’estetica che è già nella parola; e poi, un minuto non lo nega mai, anche se sta lavorando.
Intervista a Francesco Cito
ll maestro Ferdinando Scianna ha detto di Francesco Cito: “È uno dei migliori fotogiornalisti italiani”. Francesco Cito è nato a Napoli nel 1949, ora vive e lavora a Milano. La sua carriera ha inizio nel 1972 a Londra, dove inizia a dedicarsi alla fotografia. Dal 1975 diventa fotogiornalista freelance, collabora per il Sunday Time Magazine, ottenendo la sua prima copertina. Nel 1980, dopo l’invasione sovietica, è uno dei primi fotoreporter che raggiunge clandestinamente l’Afghanistan viaggiando a piedi per 1.200 chilometri con i gruppi di guerriglieri.
Intervista a Franco Fontana
Fontana il "maestro del colore", insieme alle sue immagini meravigliose, ci offre una grande lezione filosofica e ci sprona a investire sulla qualità della vita: "occorre rischiare sempre per allontanare quel cimitero che è dentro di noi..."