A chi andrà lo scettro di miglior spiedista?
Torna, attesissima, anche quest’anno a Padernello, una delle competizioni gastronomiche più seguite nella Bassa Bresciana dagli amanti della carne. Domenica 20 ottobre, in concomitanza con I mercati della terra si terrà infatti la “Gara di spiedo della bassa” per ottenere lo scettro di miglior spiedista bresciano 2019, organizzata in collaborazione con la Confraternita Amici del Porcello di San Paolo.
Padernello: piccolo borgo promotore di grandi eventi!
Il piccolo borgo di Padernello, chicca della Bassa Bresciana, è sempre molto attivo sul fronte enogastronomico. Il cuore pulsante di questa frazione di Borgo San Giacomo immersa nella quiete della campagna, per lo più coltivata a farro, sono infatti oltre al castello, i 4 locali di ristorazione che lavorano in sinergia per la valorizzazione della cucina tipica del territorio, allietando i visitatori con le loro proposte.
Ferragosto a Padernello
Lo sapevate che il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti, che significa letteralmente “riposo di Augusto”. Questa festività vanta infatti origini antiche, che risalgono alla prima fase imperiale romana. Fu infatti l’Imperatore Augusto ad istituire questa festa per consentire il meritato riposo dopo il logorante lavoro in campagna.
Lo spiedo: piatto iconico della bassa bresciana. Dove mangiarlo?
Parlare di spiedo significa catapultarsi nella cultura gastronomica della Bassa Bresciana. Significa anche, tra bresciani, iniziare numerose discussioni su come preparare al meglio questo cavallo di battaglia delle terre basse. Ad ogni località le sue ricette e ad ogni chef i suoi ingredienti segreti. Tuttavia in ogni variante è un piatto ricco, succulento e strutturato, ideale da mangiare in un contesto conviviale, rigorosamente accompagnato da un abbondante cucchiaio di polenta.
Padernello: festività per tutti i gusti
Dicembre è un mese magico, carico di aspettative e voglia di condividere momenti di gioia in compagnia di chi amiamo. Molto spesso, durante questi giorni pieni di festività, non si considerano i luoghi a noi vicini come mete privilegiate per trascorrere qualche momento di relax e distensione. Io invece vi consiglio, se abitate nella Bassa Bresciana, terra di campi e duro lavoro, di non snobbare alcune realtà della zona, che possono rivelarsi delle vere chicche.
Sfoderate le ranfie e che vinca il migliore!
Anche quest’anno il borgo di Padernello, in collaborazione con la Confraternita Amici del Porcello di San Paolo, organizza una competizione gastronomica molto attesa nella Bassa Bresciana dagli amanti della carne.
La festa dell’Uva al Vegnot: un omaggio alla vendemmia
Sul finire della stagione estiva nelle vigne ha inizio il periodo della vendemmia. La raccolta dell’uva, che deve avvenire secondo modalità e tempi accuratamente stabiliti in base al tipo di vino che si vuole ottenere, è un momento importantissimo, non solo ai fini della produzione vinicola, ma anche perché favorisce un forte coinvolgimento sociale. Come non onorare allora questo importantissimo periodo dell’anno con un evento ad esso dedicato?
Padernello a tavola: venerdì 14 settembre il via alla seconda edizione 2018
Il 14 settembre è una data attesa dagli amanti della cucina tipica bresciana: si terrà infatti questo venerdì la seconda edizione del 2018 di Padernello a Tavola, la cena itinerante creata per promuovere una raccolta fondi destinati alla ristrutturazione di parte del castello, orgoglio del piccolo borgo, frazione di Borgo San Giacomo.
Torta fritta e Lambrusco: dall’Emilia a Padernello con amore!
La Trattoria Locanda del Vegnot, tra i suoi menu degustazione a prezzo fisso, unici per tutto il tavolo, il lunedì sera propone il menu Torta Fritta, un impasto fragrante e goloso che è stato importato in Lombardia e nel bresciano dai vicini emiliani.
Ferragosto al Vegnot: prenota il tuo posto!
Lo sapevate che il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti, che significa letteralmente “riposo di Augusto”. Questa festività vanta infatti origini antiche, che risalgono alla prima fase imperiale romana. Fu infatti l’Imperatore Augusto ad istituire questa festa per consentire il meritato riposo dopo il logorante lavoro in campagna. E tutt’oggi Ferragosto è un giorno di relax e riposo, da trascorrere in convivialità e armonia. Se non sarete distesi su qualche spiaggia a prendere il sole oppure a godervi la frescura montana, anche la Bassa offre delle proposte interessanti.