Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Magazine online di Orzinuovi

Bassa Voce

Scritto da

Lo spiedo a Padernello è Slow e solidale

Febbraio 14 2019
spiedo bresciano spiedo bresciano

La terza domenica di ogni mese il castello di Padernello ospita i Mercati della terra, dove si vendono prodotti coltivati e preparati secondo i principi cardine dello Slow Food: buono, pulito e giusto. Per i prossimi 3 appuntamenti, che si terranno nelle domeniche 17 febbraio, 17 marzo e 14 aprile, la corte del castello sprigionerà profumo di spiedo.

Si sa, lo spiedo è un piatto tipico della Bassa Bresciana che può essere preparato in modo differente in base alla zona e alle tradizioni locali. Lo spiedo servito in queste occasioni è una variante Slow e solidale. Slow perché i pezzi di carne infilati sulle ranfie provengono da animali allevati e macellati rigorosamente in Italia e secondo una filiera corta e ben definita. Solidale perché il ricavato delle vendite verrà utilizzato per accedere ad un progetto europeo che ha come obiettivo la rinascita dei borghi e dei territori.

Questa iniziativa vede due realtà locali con una identità forte e definita unite per raggiungere un obiettivo comune, quello di valorizzare le realtà delle piccole comunità. Il piccolo borgo di Padernello può infatti contare sull’aiuto dei Carbonari, il gruppo di amici volontari della festa di San Camillo di Coniolo. Saranno proprio i Carbonari a spiedare la carne che poi potrà essere acquistata da asporto, preferibilmente su prenotazione.

La domenica sera sarà possibile gustare lo spiedo preparato dai Carbonari nella calda e rustica cornice della Locanda del Vegnot. Per assicurarsi una porzione è consigliata la prenotazione. Ovviamente parte del ricavato della cena contribuirà alla raccolta fondi per accedere al bando Ue che tanto sta a cuore alla comunità di Padernello.

L’unione fa la forza e in questo i piccoli centri hanno molto da insegnare alle grandi realtà. Il finanziamento Ue che si vuole ottenere mira infatti a valorizzare e preservare l’ambiente e le tradizioni delle piccole identità locali, creando nuove e inaspettate opportunità di lavoro per i giovani.



Ultima modifica il Giovedì, 14 Febbraio 2019 17:31

Redazione

Communitas Associazione Culturale

Cell: +39 3397545417

Cell: +39 3396344517

scrivici una mail

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo