Food & Drink
A chi andrà lo scettro di miglior spiedista?
Torna, attesissima, anche quest’anno a Padernello, una delle competizioni gastronomiche più seguite nella Bassa Bresciana dagli amanti della carne. Domenica 20 ottobre, in concomitanza con I mercati della terra si terrà infatti la “Gara di spiedo della bassa” per ottenere lo scettro di miglior spiedista bresciano 2019, organizzata in collaborazione con la Confraternita Amici del Porcello di San Paolo.
Gli anni Venti rivivono per una sera al GustAvo
L’ampia e suggestiva cornice di Palazzo Martinengo a Barco di Orzinuovi, sede del Ristorante Pizzeria da GustAvo, è stata il teatro di una meravigliosa festa a tema Anni Venti lo scorso venerdì 27 settembre e ha visto le sue sale animarsi di musica jazz, paillettes, frange, lustrini e copricapo di diverse fogge. Non mancavano nemmeno i sigari e i revolver (ovviamente finti).
Alla Casoncelleria di San Paolo le sfogline hanno sempre le mani in pasta!
Nella Casoncelleria di San Paolo, ubicata in centro al piccolo paese della Bassa Bresciana, poco distante da Padernello, tre sfogline esperte hanno sempre le mani in pasta per preparare artigianalmente numerosi tipi di casoncelli, variante bresciana del raviolo ripieno diffuso in tutto il nord Italia.
Padernello: piccolo borgo promotore di grandi eventi!
Il piccolo borgo di Padernello, chicca della Bassa Bresciana, è sempre molto attivo sul fronte enogastronomico. Il cuore pulsante di questa frazione di Borgo San Giacomo immersa nella quiete della campagna, per lo più coltivata a farro, sono infatti oltre al castello, i 4 locali di ristorazione che lavorano in sinergia per la valorizzazione della cucina tipica del territorio, allietando i visitatori con le loro proposte.
Venerdì, 13 Settembre 2019, torna Padernello a Tavola
Torna Padernello a Tavola, la cena itinerante per il borgo rurale di Padernello in cui sarà possibile degustare i sapori locali presso i ristoranti del borgo fino ad arrivare al Castello di Padernello. Un’occasione in cui poter coniugare la buona tavola e la partecipazione al recupero del Castello, bene di inestimabile bellezza e valore per l’intera comunità.
Ferragosto a Padernello
Lo sapevate che il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti, che significa letteralmente “riposo di Augusto”. Questa festività vanta infatti origini antiche, che risalgono alla prima fase imperiale romana. Fu infatti l’Imperatore Augusto ad istituire questa festa per consentire il meritato riposo dopo il logorante lavoro in campagna.