Una serie di incontri suddivisi in tre serate che presenteranno letture “informali” dell’apporto storico, culturale e sociale che il periodo sovietico ha veicolato. Infiniti gli spunti che hanno caratterizzato l’evento che ha “spezzato la storia” del XX° secolo, imponendo nuovi stimoli che nei decenni successivi matureranno l’egemonia russo/sovietica in molti campi (letteratura, cinema, sport, scienze cosmologiche), e alcuni di essi verranno indagati e proposti all’attenzione del pubblico.
Gli appuntamenti, tutti ad ingresso libero, si terranno presso il circolo Arci “Casa del Popolo” in via Gabiano n. 5 a Borgo San Giacomo (Bs), e sono patrocinati dalla CGIL di Brescia, Arci e ANPI di Borgo San Giacomo.
Programma:
Ven. 10 Novembre
h. 20.45; convegno: L’utopia che spezza la storia; cent’anni dopo, una lettura storica
relatori: Prof. Tonino Zana, Prof. Sandro Moiso, Prof. Antonio Barberini
letture poetiche: Gianni Rossi
Sab. 11 Novembre:
h.20.45 proiezione del film OTTOBRE regia S. Ejzenštejn a cura Prof. Massimo Morelli
a seguire: cena sovietica con vodka e piatti tipici
Dom. 12 Novembre:
h. 17.00 incontro: Scacco matto al sistema occidentale la grande scuola scacchistica sovietica di G. Terna
h. 18.00 partita simultanea di scacchi M° G. Terna (iscrizione gratuita e consigliata)
h. 20.30 convegno: L’arte della rivoluzione tra pittura e grafica a cura della dott.ssa Cinzia Zanetti
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 348 4759268 Angelo
cell. 349 5604675 Luca
FB https://www.facebook.com/ottobre100anni/