La rassegna si aprirà venerdì 10 marzo con Polvere, che vedrà sul palco Marzia Gallo per la regia di Michele Segreto.
L’opera è una trasposizione teatrale liberamente tratta dal libro di Beatrice Masini Se è una bambina: uno scenario bellico viene trasfigurato attraverso il ricordo di una bimba separata dalla madre.
Venerdì 17 sarà il turno di Le buone maniere – I fatti della Uno Bianca, un testo di Michele De Vito con la regia e la recitazione di Michele di Giacomo. Attraverso una rievocazione dei tragici reati commessi dalla banda della Uno bianca, lo spettacolo invita ad una riflessione sulle debolezze, le fragilità e le contraddizioni dell’animo umano.
Venerdì 24 andrà invece in scena Sotto un ponte, lungo un fiume, di Luigi Lunardi, con Andrea Albertini, Rosanna Pedrinelli e Pino Navarretta, regia di Bruno Fusca. La pièce affronta un tema estremamente attuale e alienante: la corsa verso il progresso e il successo a tutti i costi.
La rassegna si chiuderà il 31 marzo con l’opera Viale dei Castagni, 16, con testo, coreografia e costumi ideati da Pieradolfo Ciulli e Olimpia Fortuni. La performance fa parte del Circuito Spettacoli dal Vivo di Regione Lombardia. Lo spettacolo nasce dal tentativo di rispondere ad una domanda che ci riguarda tutti, personalmente: “Perché si è sempre molto sensibili quando si tratta di noi e cinici e spietati quando si tratta dell’altro?”
Assistere a queste rappresentazioni sarà l’occasione per trascorrere un venerdì sera alternativo, in un luogo suggestivo e d’eccezione, che si trasformerà per l’occasione in teatro.
Per l'edizione 2017 di “Teatro di primavera” la Fondazione Castello di Padernello ha pensato anche alle famiglie: mentre gli adulti assistono allo spettacolo i più piccoli (dai cinque anni in su) potranno partecipare ad un laboratorio ludico didattico curato da Silvia Moretti - operatrice museale laureata presso l'Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia - che sarà centrato sulla narrativa teatrale, la costruzione dei personaggi e l'allestimento delle scenografie. La partecipazione è su prenotazione e il costo per ciascun bambino/a è di € 3,00.
Per gli adulti il costo ad un singolo spettacolo è € 10,00 (biglietto intero), € 8,00 per i minori di 25 anni, i cittadini di Borgo San Giacomo e i Soci della Fondazione Castello di Padernello.
È possibile effettuare l’iscrizione on-line ed anche abbonarsi, usufruendo così del prezzo speciale di € 30,00 per tutte e quattro le serate.
Ma le proposte non terminano qui: chi ha prenotato la partecipazione ad uno o più spettacoli potrà usufruire di uno sconto del 10% per una cena pre-evento in uno dei tre ristoranti di Padernello (è necessaria la prenotazione), la promozione è valida anche per il dopo-spettacolo presso la Dispensa di Padernello.