Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Magazine online di Orzinuovi

Bassa Voce

Scritto da Cremlino

8 ottobre 2020 - Chiara Massini “La Fanfiction Il racconto scritto dai fan per i fan”

Ottobre 03 2020

8 ottobre 2020 - Chiara Massini
“La Fanfiction Il racconto scritto dai fan per i fan”
Edizioni Temperino Rosso
Dialoga con l’autrice: Silvia Castrezzati

Biografia

Chiara Massini nasce nel 1994 in provincia di Brescia. Si laurea in Scienze della comunicazione e poi in Editoria e giornalismo a Verona. Tra le sue passioni ci sono da sempre i libri e la scrittura che l’hanno portata oggi a scegliere di lavorare in biblioteca. Ama la musica, il ricamo, i Dear Jack e il succo ace. Il suo motto è “Vivi e lascia vivere”.

Presentazione

Cinquanta sfumature di Grigio, fenomeno editoriale degli ultimi anni, è una fanfiction. Ma che cosa vuol dire questo termine, quando nasce e soprattutto perché? Partendo dal concetto di cultura partecipativa e di contenuto generato dagli utenti, l’autrice ha cercato di capire da cosa deriva il bisogno del fan di prendere a prestito trame e personaggi dai suoi media preferiti, per dare vita a storie nuove. Cioè perché preferisce ambientare le vicende di Harry Potter in un college americano piuttosto che in una scuola di magia. Quindi cosa spinge lettori o spettatori a voler dare il proprio contributo, piuttosto che rimanere nell’ombra e accettare passivamente una storia preconfezionata. Tra punti di forza e critiche, oggi la fanfiction è diventata un fenomeno di massa che sgomita per farsi sentire.

Tutte le informazioni aggiornate sulla pagina facebook: /cremlinocasadelpopolo


Nell’ultima Casa del Popolo della Bassa Bresciana incontri con autori ed editori, presentazioni di libri, dialoghi ed incontri tra lettori. Appuntamento quindicinale, al giovedì ore 21:00
ingresso libero e gratuito.

Prende il via al Circolo Arci Casa del Popolo Cremlino di Borgo San Giacomo una serie di incontri e presentazioni editoriali.

A cadenza quindicinale, il giovedì alle ore 21:00, per i prossimi mesi, la Casa del Popolo si aprirà al pubblico facilitando l’incontro, la conoscenza e la discussione tra autori, case editrici e, soprattutto, i lettori.

I testi spazieranno dalla saggistica alla narrativa, dalla storia all’attualità, e saranno scelti e presentati soprattutto per i contenuti, atti a promuovere riflessioni e uno sguardo critico sul presente.

Gli approfondimenti verteranno sulle prospettive sociali e politiche espresse dall’opera, pur non tralasciandone l’analisi di trama, forma e stile.

“Bassacultura” rimanda al concetto di “cultura della bassa”, presentata nell’ultima Casa del Popolo di questo lembo di pianura Bresciana, ma anche “dal basso”, fatta dai lettori stessi, promotori di una “lotta dura per la lettura”, desiderosi di approfondire leggendo, non trascurando il piacere, ma evitando le imposizioni editoriali consuete e uniformate.

Parallelamente a questa iniziativa prenderà quindi avvio anche la costituzione del gruppo di lettura del Cremlino.

Di seguito parte del calendario, che verrà aggiornato mensilmente, con il primo appuntamento con Sandro Moiso (in allegato informazioni dettagliate).

La rassegna è programmata fino a febbraio, ma siamo aperti a nuove adesioni e proposte.

I giovedì, alle ore 21:00 - Ingresso libero e gratuito

24 settembre 2020
Sandro Moiso
“La guerra che viene. Crisi, nazionalismi, guerra e mutazioni dell’immaginario politico”
Edizioni Mimesis
Dialoga con l’autore: Angelo Zucchi

8 ottobre 2020
Chiara Massini
“La Fanfiction
Il racconto scritto dai fan per i fan”
Edizioni Temperino Rosso
Dialoga con l’autrice: Silvia Castrezzati

22 ottobre 2020
Lorenzo Sartori
“La sindrome di Proust”
Edizioni Lamba House
Dialoga con l’autore: Francesca Caldiani

5 novembre 2020
Giovanni Peli e Stefano Tevini
“Sulla soglia”
Calibano Editore

19 novembre 2020
Christian Pizzati
“La terra non andrà ai contadini”
Acar Edizioni
Dialoga con l’autore: Silvia Morelli

Biografia

Chiara Massini nasce nel 1994 in provincia di Brescia. Si laurea in Scienze della comunicazione e poi in Editoria e giornalismo a Verona. Tra le sue passioni ci sono da sempre i libri e la scrittura che l’hanno portata oggi a scegliere di lavorare in biblioteca. Ama la musica, il ricamo, i Dear Jack e il succo ace. Il suo motto è “Vivi e lascia vivere”.

Presentazione

Cinquanta sfumature di Grigio, fenomeno editoriale degli ultimi anni, è una fanfiction. Ma che cosa vuol dire questo termine, quando nasce e soprattutto perché? Partendo dal concetto di cultura partecipativa e di contenuto generato dagli utenti, l’autrice ha cercato di capire da cosa deriva il bisogno del fan di prendere a prestito trame e personaggi dai suoi media preferiti, per dare vita a storie nuove. Cioè perché preferisce ambientare le vicende di Harry Potter in un college americano piuttosto che in una scuola di magia. Quindi cosa spinge lettori o spettatori a voler dare il proprio contributo, piuttosto che rimanere nell’ombra e accettare passivamente una storia preconfezionata. Tra punti di forza e critiche, oggi la fanfiction è diventata un fenomeno di massa che sgomita per farsi sentire.

Tutte le informazioni aggiornate sulla pagina facebook: /cremlinocasadelpopolo

Etichettato sotto

Redazione

Communitas Associazione Culturale

Cell: +39 3397545417

Cell: +39 3396344517

scrivici una mail

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo