Interverranno al convegno:
CARLA FERRARI AGGRADI
Psichiatra del Forum Salute Mentale di Brescia, psicoterapeuta famigliare
GRAZIANO VALENT
Psichiatra, docente di Psichiatria di Comunità Università Cattolica Brescia
Il neurologo e psichiatra veneziano Franco Basaglia nel novembre del 1961 va a dirigere il manicomio di Gorizia. Da qui parte la sua riflessione sulla malattia mentale che lo porterà in circa un ventennio a rivoluzionare la psichiatria. Basaglia, insieme a un gruppo di psichiatri, infermieri e intellettuali, vuole scardinare la legge manicomiale del 1904, un residuo storico, che concepisce l’ospedale psichiatrico come uno strumento per mantenere l’ordine pubblico e tutelare la moralità attraverso la segregazione dei soggetti “pericolosi”. Gorizia diventa ben presto la fucina di un esperimento inedito che prosegue nell’ospedale psichiatrico di Trieste dal 1968. Abolizione delle pratiche più violente, abbattimento delle barriere, istituzione di regolari assemblee tra pazienti e personale, programmazione di gite, visite guidate e incontri con i parenti, sono solo alcune delle misure introdotte da Basaglia per dar voce ai malati e ridurre la distanza tra medico e paziente.