Cultura & Società
La rabbia
Se Eva avesse scritto la Genesi... Come sarebbe stata la prima notte del genere umano? Eva avrebbe messo alcuni punti sulle i; forse, credo, avrebbe chiarito una volta per tutte che lei non nacque da nessuna costola, che non conobbe mai nessun serpente, che non offrì mai nessuna mela a nessuno e che nessuno le disse mai: "Partorirai con dolore e tuo marito ti dominerà"... E che tutte queste, direbbe Eva, non sono altro che calunnie che Adamo raccontò alla stampa.
Eduardo Galeano
La Champagne nelle mani degli artigiani
La denominazione più celebre del pianeta raccontata attraverso la lente d’ingrandimento del terroir.
FRANCIACORTA… il territorio ed i suoi vini
Mi ritengo un esperto di bolle, con cui ho avuto un rapporto felice fin da bambino. Cominciai all’ultimo anno di Materna per la festa d’addio organizzata dalle maestre e da allora non ho più smesso. La mia è una generazione di confine: giovane per bere Seven Up e troppo “coltivata” per accontentarsi della Spuma da retrobottega. L’approdo alla Sprite venne dunque naturale: confezione lussuosa e gusto accattivante, mai più mollata fino a quattordici anni: Demi-sec del mio privilegio adolescenziale.
La Terra non gira, o bestie!!!!
Il 19 febbraio del 1473 nasceva COPERNICO. Bene. E però io credo importante ricordare anche che il 23 gennaio 1871 era nato GIOVANNI PANERONI, astronomo non meno rivoluzionario di Copernico. Il Paneroni che senza timori sintetizzò quanto scoperto dopo lunghissimi e faticosi studi in una dichiarazione apodittica: LA TERRA NON GIRA, O BESTIE!!!!
“VINCI L’INDIFFERENZA E CONQUISTA LA PACE”
U.P. CREMEZZANO – SAN PAOLO – SCARPIZZOLO
INIZIATIVE MESE DELLA PACE
GENNAIO 2016
Primo Levi, scrittore poliedrico
Un paio di mesi fa è uscito in libreria, edito da Guanda, Primo Levi di fronte e di profilo, un libro dello scrittore, saggista e docente universitario Marco Belpoliti dedicato all’intera opera di Primo Levi. Il titolo è suggestivo e quanto mai paradigmatico per introdurre il lettore nell’universo dell’opera di un autore estremamente complesso ‒ semplice solo all’apparenza e ad una lettura superficiale ‒ la cui figura geometrica rappresentativa non potrebbe essere altro che un poliedro.