Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Magazine online di Orzinuovi

Bassa Voce

Scritto da Piero Almeoni
in ARTE

Come pesci che parlano

Gennaio 24 2017

un progetto di
Piero Almeoni, Ass. Cult. Lalveare e Caffè Letterario Primo Piano

29 Gennaio 2017 h. 17.00
presso Caffè Letterario Primo Piano,
via C. Beccaria 10, Brescia

|Mirella Frassine, Emiliano Milanesi, Giovanni Battagliola|

“Come pesci che parlano” è un ciclo di tre appuntamenti, autonomi tra di loro, ma caratterizzati da alcuni presupposti comuni. E’ un incontro di linguaggi artistici extra-ordinario: non è mero esercizio di linguaggio, si tratta di artisti dotati di qualità percettive, introspettive e relazionali profonde.

Dopo aver presentato i disegni di Veronica Sbardellati in dialogo con le poesie di Maria Alloisio, siamo al secondo appuntamento che mette in relazione le immagini di Mirella Frassine con i suoni appositamente elaborati da Emiliano Milanesi e Giovanni Battagliola.

Mirella è attenta osservatrice, dirige lo sguardo che si posa sulle cose che la sollecitano. Si avvicina ad esse fisicamente, muovendosi con circospezione, toccandole, fissandole per interminabili minuti, e poi, lentamente, ne restituisce sul foglio, con minime tracce ripassate di continuo, la complessa semplicità della sintesi visiva. I disegni, formati da precise linee nette a volte sinuose e morbide, entrano in dialogo con lo spazio bianco del foglio ritagliando immagini di un mondo ordinato che si sostituisce al caos e alla difficoltà del vivere. In questa occasione Mirella presenta anche i suoi “metalli”, sculture bidimensionali realizzate a partire da alcuni dei suoi disegni.

Emiliano e Giovanni procedono in modo analogo sostituendo il materiale visivo con quello sonoro. Si soffermano su differenti timbriche ottenute tramite l’utilizzo di sintetizzatori modulari, ne esplorano le caratteristiche per poi restituirle in forma di pochi semplici suoni che, combinati, definiscono estensioni sonore complesse. Ogni singola vibrazione, tono, timbro, ritmo diventano liquidi, fondendosi fra loro in uno spazio unico e continuo che avvolge gli sguardi e le inquadrature di Mirella. Si è voluto infatti leggere i disegni della giovane artista come una partitura, facendoli risuonare dei loro stessi suoni, ritmi ed echi.

Il terzo appuntamento infine darà vita ad un dialogo tra realtà affini, che hanno fatto dei linguaggi espressivi non comuni una pratica di indagine del contemporaneo.

Attorno ad un tavolo si presenteranno e dialogheranno Piero Almeoni, Beatrice Faedi, Pasquale Campanella e i redattori di Zeus! Rivista Mutante.

La mostra sarà visitabile dal 29 Gennaio al 10 Febbraio dalle ore 18.00 alle ore 24.00

Prossimo Appuntamento
26 Marzo
: presentazione del lavoro di L.A.M. (laboratorio d’arte sul territorio), SOMEBODY (teatro delle diversità), WURMKOS (laboratorio di arti visive), ZEUS! (rivista mutante): talk con Piero Almeoni, Beatrice Faedi, Pasquale Campanella e i redattori di Zeus!

Ultima modifica il Mercoledì, 25 Gennaio 2017 00:01
Download allegati:

Redazione

Communitas Associazione Culturale

Cell: +39 3397545417

Cell: +39 3396344517

scrivici una mail

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo