Si ringraziano
Fondazione Enrico Nolli Onlus
Cooperativa La Nuvola
Associazione Mafalda
Associazione Go
WURMKOS
Wurmkos è un laboratorio di arti visive fondato nel 1987 a Sesto San Giovanni; è un luogo aperto, un’esperienza “basagliana” che mette in relazione arte e disagio psichico senza porsi obiettivi di salvezza, nel quale entrano sui diversi progetti, artisti, disagiati e non, critici, persone che collaborano alla realizzazione di opere e testi.
Numerose le collettive e personali sia in Italia che all’estero. Tra queste: Biennale di Venezia; Biennale di Gwangju; Museo di Villa Croce, Genova; La Triennale di Milano; Pac – Padiglione d’arte contemporanea, Milano; Palazzo Morando – Costume Moda Immagine, Milano.
Nel 2011 si costituisce Fondazione Wurmkos onlus per tutelare il patrimonio, materiale e culturale del gruppo e condividerlo con la collettività. Nel 2011, Pasquale Campanella, tra i fondatori del gruppo, ha ricevuto il Premio Ciampi – L'altr'Arte per il lavoro fatto con Wurmkos.
Susanna Abate, Adele Bressa, Marco Campanella, Pasquale Campanella, Caterina Caserta, Marinella Cisari, Roberta Colombo, Savino Crudele, Angela Di Bartolomeo, Adriana Faia, Salvatore Fede, Marco Grillo, Silvia Guerri, Pietro Marconi, Jelena Milosevic, Elisabetta Notarangelo, Mauro Panzeri, Patrizio Raso, Michael Rotondi, Gianni Scaburri.
DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FONDAZIONE MERZ
Il Dipartimento Educazione della Fondazione Merz di Torino concorre al conseguimento degli obiettivi della Fondazione progettando e realizzando attività volte alla promozione e alla trasmissione del valore sociale che l’arte e la cultura contemporanea possono rappresentare.
In quest’ottica ha avviato negli anni numerose collaborazioni e tra queste, nel 2014, quella con Wurmkos e il Laboratorio Marmellata, per il progetto Animale: un percorso di ricerca collettivo a favore dell’espressività individuale, esteso ad altre realtà come il Laboratorio La Galleria e il Laboratorio Forma e Materia della Città di Torino.
Hanno partecipato all’esperienza:
Carlo Bonaudo, Fabrizia Canavese, Maria Grazia Chieppi, Silvio Codazzi, Franca Colombo, Marcello Corazzi, Céline Cusanno, Marilena Depaoli, Michela Depetris, Massimo Digani, Chiara Iantorno, Tecla Latella, Alessia Panfili, Mario Petriccione, Fabio Pierotti, Lorella Pirrello , Simone Sandretti, Tea Taramino, Paolo Tateo, Jacopo Vespoli
L.A.M. (Laboratorio d'arte Marmellata)
Il laboratorio, nato nel 2009 e ideato dagli artisti di OsservatorioinOpera, Piero Almeoni e Paola Sabatti Bassini (www.oino.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) in continuità con il loro lavoro di produrre arte come azione politica, critica e continuativa che vuole sostanziare le azioni artistiche nella vita reale, è attualmente condotto da Piero Almeoni coadiuvato da Sergio Magli.
La proposta, partita grazie alla Caritas di Orzinuovi, è stata accolta dalla Fondazione Nolli che si è offerta di inserirla come progetto interno ai programmi della “Casa Famiglia Nolli”, gestiti dalla Cooperativa Nuvola. Collaborazioni: Gruppo “Go”, Associazione “Mafalda”, Associazione “Dimaù” e Fotoclub “Nuove frontiere” di Orzinuovi, Studenti del Liceo Artistico Statale “M. Olivieri” e Accademia LABA di Brescia , Sinopia Associazioni in rete, Fondazione Wurmkos, Dipartimento Educativo Fondazione Merz.
L.A.M. Laboratorio d'Arte “Marmellata”,Via S.Martinelli5/B - Fondazione Enrico Nolli Onlus - Orzinuovi(BS)
Piero Almeoni, Rubens Almeoni, Giulio Baronchelli, Marilì Bertelè, Alessandra Buffo, Elena Capoferri, Chiara Frassine, Elisa Amadei Frassine, Francesco Frassine, Mirella Frassine, Giuliana Giuliani, Marialaura Giuliani, Matilde Giuliani, Rita Giuliani, Lucrezia Goffi, Emanuele Invernizzi, Bryan Lucherini, Sergio Magli, Pierangela Mondoni, Tania Nocco , Luca Omassi, Oscar Ottonelli, Matilde Pasolini, Giannino Piazza, Sem Quadrelli, Fabiola Santana Campusano , Daniele Zahami, Marcello Zahami, Claudio Zuccotti, Mariuccia Zuccotti, Greta Rositano, Sebastiano Rositano, Rosa Zappia, Ardian Berisha.