Ciascuno di noi umani è anche un animale. Quale? La nostra animalità, di regola imbrigliata, è a tratti un’occasione per ripensare la nostra identità. Una donna può pensarsi leone maschio, e un uomo può sentirsi una rana femmina. A partire da pulsioni profonde l’immaginazione del sé può travalicare i generi, le regole del gioco, quelle dello stare in società. Molte culture antiche hanno saputo dare forma a questo lato umano trasformandolo in divino, attribuendo a divinità femminili caratteristiche tipicamente maschili e viceversa; hanno pensato a divinità animali dalle caratteristiche umane. Un tempo il rapporto con la propria animalità e con gli animali reali era molto più stretto, poi si è lentamente spento. Oggi definire qualcuno un animale è un insulto: animale è colui che non rispetta le regole del vivere “civile”, della nostra cultura comune e, per estensione, è il diverso, barbaro in senso stretto e figurato. Colui che osa fare della propria diversità bandiera è rischioso.
A partire da queste considerazioni Wurmkos sta lavorando da anni intorno a questo tema esplorandone le possibilità e nel 2015 ha avviato un lavoro comune con Laboratorio d’arte Marmellata, non nuovo a questa tematica, e con il Dipartimento Educazione Fondazione Merz di Torino. Ciascun laboratorio ha sviluppato il tema a partire dalla parola animale, vi sono poi stati diversi workshop che hanno messo insieme le idee e le persone dell’uno e dell’altro laboratorio. Il risultato è in mostra come un unico lavoro, un pensiero molteplice intorno all’animalità, costituito da disegni, fotografie, schizzi e parole.
Sabato 16 aprile dalle 16,00 alle 18,00 i tre laboratori L.A.M. (Laboratorio d'Arte Marmellata), Wurmkos e il Dipartimento Educazione della Fondazione Merz terranno un laboratorio sul tema animale.
Durante la mostra il L.A.M. (Laboratorio d'Arte Marmellata) trasferirà nella Rocca le normali attività del laboratorio visibile al pubblico tutti i Sabati dalle 16,00 alle 18,00
Rocca di San Giorgio, piazza Garibaldi, Orzinuovi (Bs)
orari: venerdì e sabato 16 – 19 domenica 10 – 12 e 16 – 19